ANIMALI FANTASTICI #18 – Riccio di mare maschio o femmina? Abbiamo sempre sbagliato
Scritto da Katia Manna il 27 marzo 2023
Ad Animali Fantastici abbiamo parlato del riccio di mare con un esperto in materia, il ricercatore della Stazione zoologica di Genova Simone Farina.
Intanto facciamo subito chiarezza, quelli che comunemente distinguiamo tra ricci maschi e femmine, in relazione soprattutto alla commestibilità, in realtà appartengono a specie diverse.
ASCOLTA IL PODCAST
Le due specie in questione sono, Arbacia lixula (quello che chiamiamo riccio maschio) e Paracentrotus lividus (riccio femmina) del quale mangiamo le gonadi, ovvero, il suo apparato riproduttivo.
Simone Farina ci ha anche raccontato di un lavoro di ricerca a cui ha preso parte che ha l’obiettivo di studiare lo sviluppo di in sistema di gestione del riccio di mare per tutelare le foreste marine e indurre una pesca sostenibile.
Il progetto si chiama MUrFor Biodiversa+ ricercatori italiani, spagnoli, tedeschi e spagnoli s’incontrano per delineare nel dettaglio i prossimi passi del progetto, che prevede aree di studio diffuse in varie zone del Mediterraneo.
E’ partito con un incontro tessutosi presso il Center for Advanced Studies di Blanes in Spagna che vede protagonista il progetto MUrFOR, (Biodiversa+) il Partenariato europeo per la biodiversità, che sostenere la ricerca d’eccellenza, che abbia un impatto positivo sulle politiche di gestione e sulla società.
Partner di diversi paesi uniti in questo progetto sono numerosi e di vari paesi, Italia con: la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), il Consiglio Nazionale di Ricerca (CNR) e l’Università di Sassari (UNISS); La Spagna con: Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC)e Francia, Universitat de Barcelona (UB); per la Germania Christian Albrechts-Universitaetzu Kiel (CAU), e per la Francia Institut Francais de Recherche pour l’Exploitation de la Mer (IFREMER).
Credit foto: Egidio Trainito