Animali fantastici… allo stadio!
Scritto da Katia Manna il 25 giugno 2022
Con la fine del campionato lo stadio Maradona di Napoli si riempie di spettatori particolari. Tantissime specie hanno scelto la struttura per nidificare.
Ad Animali Fantastici abbiamo parlato di un fenomeno che vede protagonista lo Stadio Maradona di Napoli. Con la fine del campionato, evidentemente più tranquillo, è stato scelto da diverse specie di uccelli per deporre le loro uova. Ne abbiamo parlato con l’ornitologo Rosario Balestrieri.
Hanno nidificato le tre specie di rondone (maggiore, pallido e comune) e molte altre specie tipiche dell’avifauna urbana (la taccola, il colombo, il gheppio, il passero d’Italia, il passero mattugia, il passero solitario, la cinciarella, la cinciallegra e la civetta). Sono tutte specie “cavitarie” che nidificano in cavità e anfratti. Lo stadio, con le sue notevoli dimensioni, ha tantissime cavità, una groviera per gli uccelli. E’ innegabile che la folla e il rumore causato per esempio dai grandi concerti causi problemi ai piccoli uccelli. Ma in realtà queste specie nidificano anche presso altre strutture architettoniche e quindi è un problema che riguarda tutte le specie urbane. Basti pensare che gli uccelli che vivono in città cantano ad un volume molto più alto rispetto a quelli che vivono in campagna, anche se appartengono alla stessa specie. In città gli uccelli, non solo devono cantare ad un volume più alto per essere sentiti dai loro simili ma scelgono anche delle fasce orarie dove l’inquinamento acustico è minore.
Rosario Balestrieri ci ha raccontato anche una curiosità sui rondoni:”sono specie migratorie provenienti dalla zona sub sahariana e nel periodo che non nidificano sono in grado di volare 10 mesi in maniera consecutiva e sono capaci di dormire e mangiare in volo“.
ASCOLTA ANIMALI FANTASTICI
- Jame Webb Telescope, attesa per la prime immagini - 2 luglio 2022
- FRADA, “Sotto casa tua” è l’ultimo singolo - 28 giugno 2022
- Animali fantastici… allo stadio! - 25 giugno 2022