Caserta, dall’epoca romana ai Borbone. Una città piena di storia e cultura.
Scritto da Bruno Gaipa il 22 maggio 2023
Oggetto del nostro indovinello di oggi è Caserta : una città situata nella regione Campania, nel sud Italia. (RIASCOLTA DA QUI LE RISPOSTE IN PODCAST)
La sua storia risale all’epoca romana, quando fu fondata con il nome di Casertae. Nel corso dei secoli, Caserta ha subito diverse dominazioni, passando sotto il controllo dei Longobardi, dei Normanni e degli Svevi.
Tuttavia, il periodo più significativo per la storia di Caserta inizia nel XVIII secolo, quando Carlo di Borbone, re di Napoli, decise di costruire una reggia per competere con la grandiosità di Versailles. Fu così che nel 1752 iniziarono i lavori per la Reggia di Caserta, un imponente palazzo reale che sarebbe diventato uno dei principali simboli della città.
La reggia, progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli, venne completata nel 1780 ed è uno dei più grandi palazzi reali al mondo. Essa si estende su una superficie di oltre 47.000 metri quadrati e conta più di 1.200 stanze. La sua bellezza e magnificenza attirano visitatori da tutto il mondo.
Nel corso dei secoli successivi, Caserta ha continuato a svilupparsi come importante centro culturale e turistico. Oggi la città è conosciuta non solo per la sua reggia, ma anche per il suo centro storico, le sue chiese, i suoi musei e i suoi eventi culturali.
Caserta è una città ricca di storia, arte e bellezze architettoniche, che continua ad affascinare i visitatori con il suo patrimonio culturale unico.