Ennio Morricone, il più grande compositore contemporaneo
Scritto da Katia Manna il 7 luglio 2020
91 anni, muore il maestro premio Oscar Ennio Morricone. Sue le musiche da film più belle del cinema. Gli esordi nella musica leggera italiana.
Il mondo dell’arte tutta celebra e ricorda in queste ore il maestro premio Oscar Ennio Morricone, il più grande compositore contemporaneo.
Da Per un pugno di dollari a Mission a C’era una volta in America da Nuovo cinema Paradiso a Malena, il grande musicista e compositore, ha firmato le colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale.
Con il giornalista e docente di Musicologia dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Michelangelo Iossa abbiamo ricordato il maestro Ennio Morricone, scomparso a 91 anni per le conseguenze di una caduta.
Cosa perde il mondo della musica con la scomparsa del grande maestro “perde il più grande compositore contemporaneo”, esordisce Iossa che nella sua intervista si sofferma anche sul Morricone arrangiatore e musicista per la musica leggera itliana. Sapore di sale, Se telefonando, tutti i successi estivi di Eduardo Vianello, tante canzoni note degli anni ’60 portano la firma del geniale maestro romano.
“E’ stato un grande sperimentatore. Il primo a utilizzare rumori “veri” nelle sue composizioni”, ricorda Michelangelo Iossa che racconta anche un aneddoto relativo al suo primo incontro con il maestro per un’intervista.
ASCOLTA L’INTERVISTA COMPLETA
- Marte più vicino con Perseverance - 24 febbraio 2021
- Addio ai Daft Punk - 23 febbraio 2021
- Campania da scoprire: Valogno - 22 febbraio 2021