I bambini si danno le arie : con le Selve amiche parliamo di natura
Scritto da Elisa D'Avino il 17 febbraio 2021
I bambini si danno le arie: parliamo di Natura
Continua il meraviglioso matrimonio tra bambini e musica. Come tramite, la radio.
Nel pomeriggio di Radio Punto Nuovo prosegue vita il progetto “I bambini si danno le arie” dove la Pedagogista musicale Luciana Mazzone crea ogni volta delle appassionanti connessioni tra il mondo della musica classica ed i bambini.
Si parla di natura e bambini, una connessione primordiale che dovrebbe insegnare tanto agli adulti.
I bambini sono i più bravi a conoscere ed aver cura della natura.
In questo appuntamento ascoltiamo “Selve Amiche” quasi una canzone d’amore dedicata alle piante tratta dall’album Mia Mamma è Maria Callas.
L’opera è di Calandra, scopriamo qualcosa su di lui.
Forse allievo di Giovanni Legrenzi a Venezia, fu cantore e violoncellista di San Marco. Nel 1699 si trasferì a Mantova dove gli fu assegnato il posto di “Maestro di Cappella, da Chiesa e da Teatro” dello stravagante duca di Mantova, Ferdinando Carlo.
Nel 1711 sposò Caterina Petrolli, che lavorava per il principe Ruspoli come contralto. A seguito dell’elezione di Carlo III a imperatore del Sacro Romano Impero nel 1711, si stabilì infine, definitivamente, a Vienna, dove ricoprì, dal 1717, la carica di vice maestro di cappella alla corte imperiale di cui era titolare Johann Joseph Fux svolgendo un’attività la cui dimensione è paragonabile soltanto a quella di compositori come Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti e Haendel. Nel 1736 morì a Vienna e fu sepolto nella cattedrale di S. Stefano.
Per il momento libri e merenda abbiamo letto insieme “Il seme” di Gianluca Mazza ed Ilaria Zanellato
«Così come il seme cresce, incontra persone e nutre i loro ricordi anche tu cresci e ti nutri dell’amore che ti donano le persone attorno a te».
Abbiamo parlato di ecologia seguendo l’input di Dolcenera ed il suo Amaremare
Infine una bella chiacchierata con La Maestra Mariateresa che ci ha raccontato di come i bambini della scuola dell’infanzia iniziano a scoprire, amare e rispettare la natura.
E ci saluta con un suggerimento : per tenere lontani i bambini dagli schermi, diamo loro la possibilità di connetterli con la natura
- I bambini si danno le arie: parliamo di costruire - 26 febbraio 2021
- La ricetta griffata del giovedi’: i biscotti salati di Hell - 25 febbraio 2021
- Nessuno ferma il teatro italiano - 24 febbraio 2021