Il 5 ottobre del 1962 nascevano gli anni ’60
Scritto da Katia Manna il 6 ottobre 2020
Un solo giorno per costruire le basi della cultura mondiale.
Quando sono nati gli anni ’60?
Il 1 gennaio del 1960? Fuochino.
Gli anni ’60 e tutto ciò che rappresentano nella cultura popolare e musicale hanno una data di inizio precisa: 5 ottobre 1962.
In quel giorno il mondo conosceva “due simboli popolari della britannicità che arriverà nei decenni successivi, piantavano le basi nella cultura mondiale”.
A parlare di questo compleanno decisamente speciale il giornalista musicale e docente di Musicologia del Suor Orsola Benincasa di Napoli Michelangelo Iossa.
Come racconta Iossa ai microfoni di Radio Punto Nuovo, anticipandoci anche il contenuto del suo prossimo libro “007 OPERAZIONE SUONO” in uscita a novembre:
“È un venerdì mattina d’autunno e sugli scaffali dei negozi di dischi inglesi appare un 45 giri, “Love Me Do”; il brano è suonato e cantato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison, Ringo Starr e prodotto da George Martin per la Parlophone EMI. Il singolo arriverà soltanto al diciassettesimo posto della classifica inglese ma darà inizio alla favolosa carriera discografica dei Beatles. Poche ore dopo, nelle sale cinematografiche del Regno Unito viene proiettato “Dr. No”, pellicola diretta da Terence Young che vede protagonista Sean Connery nel ruolo dell’affascinante agente 007 con licenza di uccidere. È il 5 ottobre 1962: da quel giorno, la cultura popolare inglese non sarà più la stessa”.
Un solo giorno è bastato per dare il via ad un periodo che per fermenti culturali e artistici, eventi storici e rivoluzionari forse non ha eguali nella storia.
Quale è stato l’impatto dei “favolosi anni ’60” sulla cultura e la società?
ASCOLTA L’INTERVISTA PER SCOPRIRLO
- 70 film in 7 giorni, isolati. Il cinema estremo di un festival svedese - 15 gennaio 2021
- Cinema e scienza, le scene impossibili - 12 gennaio 2021
- 6 anni senza Pino Daniele - 5 gennaio 2021