Il suono delle stelle
Scritto da Katia Manna il 4 gennaio 2021
Quante volte ce lo siamo chiesti: che suono si ascolta nello spazio? Ne abbiamo parlato a Notizie dallo spazio
Ogni lunedì alle 19.45 c’è Notizie dallo Spazio, l’appuntamento con le news e le curiosità dal cosmo svelate dagli esperti dell’Ossevatorio Astronomico di Capodimonte.
Nell’appuntamento del 4 di gennaio abbiamo iniziato il nuovo ciclo di rubriche per il 2021 parlando del “suono delle stelle”.
Quante volte ce lo siamo chiesti: che suono si ascolta nello spazio?
A soddisfare la nostra curiosità il Ricercatore di Fisica Stellare Silvio Leccia.
“Le stelle da sempre suonano per noi”, ci racconta Leccia intervenuto ai microfoni di Radio Punto Nuovo. Per capire meglio dovremmo immaginare di entrare dentro ad una stella, e all’interno di questa nube di gas vedere staccarsi dalle particelle, quelle più dense, che vanno verso lo zone esterne più fredde. Queste particelle, che possiamo immaginare anche come le bolle che si formano nell’acqua sul fuoco, suggerisce il dott. Leccia, producono delle onde sonore che si diffondono per tutta la struttura stellare. Un suono che noi non possiamo sentire ma che da trent’anni a questa parte, può essere registrato seguendo quelle che sono le variazioni di luminosità, molto piccole, che corrispondono appunto al movimento delle onde sonore. Un suono che può quindi “essere visto” dagli astronomi. Studiare il suono delle stelle, ci racconta Silvio Leccia, è importante perché ci consente di avere informazioni sulla parte più interna della stella che altrimenti non potrebbe essere osservata con un normale telescopio.
A quale canzone potrebbe essere paragonata il suono delle stelle?
Ascolta l’ultimo appuntamento per scoprirlo.
- Scoperto pianeta con tre soli - 23 gennaio 2021
- 70 film in 7 giorni, isolati. Il cinema estremo di un festival svedese - 15 gennaio 2021
- Cinema e scienza, le scene impossibili - 12 gennaio 2021