Lo specchio: è sempre esistito?
Scritto da Bruno Gaipa il 31 maggio 2023
Oggetto del nostro indovinello stamattina è lo specchio (RIASCOLTA DA QUI LE RISPOSTE IN PODCAST)
L’invenzione dello specchio risale a tempi antichi e non esiste una data specifica per la sua creazione. Tuttavia, i primi esempi di specchi rudimentali risalgono a migliaia di anni fa.
Inizialmente, gli esseri umani utilizzavano superfici d’acqua per riflettere la propria immagine. Successivamente, l’uso di metalli lucidi, come il rame e il bronzo, ha permesso di creare specchi rudimentali. Gli antichi egizi, i greci e i romani utilizzavano specchi realizzati con lastre di metallo lucidate.
Tuttavia, il primo vero e proprio specchio di vetro, come lo conosciamo oggi, fu sviluppato durante il periodo romano. I romani producevano specchi con un lato del vetro rivestito di metallo lucido, solitamente stagno o piombo. Questi specchi di vetro erano generalmente piatti e non avevano la qualità di riflessione che abbiamo nei moderni specchi al vetro.
L’invenzione degli specchi con una superficie di riflessione metallica più avanzata è attribuita ai veneziani nel XIII secolo. Vennero creati specchi con uno strato di mercurio sulla parte posteriore del vetro, il che permise una riflessione più nitida e precisa. Tuttavia, questo metodo di produzione comportava l’uso di mercurio, una sostanza tossica, e il processo era costoso.
Fu solo nel XIX secolo che furono sviluppate tecniche di produzione di specchi al vetro più accessibili e sicure, utilizzando uno strato di argento o alluminio sulla parte posteriore del vetro.