NOTIZIE DALLO SPAZIO #09 – Come si trovano i pianeti?

Scritto da il 27 gennaio 2023

James Webb Telescope, il telescopio spaziale di ultimissima generazione, ha confermato il primo esopianeta.

Ma come si individuano i nuovi pianeti e perché è importante trovarli?

Ascolta Notizie dallo Spazio con il ricercatore Silvio Leccia dell’Inaf Osservatorio Astronomico di Capodimonte

 

 

 

Ecco cosa ci ha raccontato Silvio Leccia:

“Dal 1995 in cui è stato scoperto il primo pianeta extra solare da parte di Mayer e Queloz, sono stati trovati oltre 4000 pianeti.
Quindi la notizia dell’esopianeta confermato da JWT non è di quelle eccezionali ma è importante per capire quanto gli strumenti a bordo  sono in grado di fare anche questo tipo di scienza.

Quello che è oltremodo interessante è che il pianeta ha la grandezza della Terra quindi molto piccolo, relativamente alla stella del suo sistema stellare, e difficile da rilevare.

Inoltre questi dati fanno capire la capacità del Webb telescope di riuscire ad analizzare le atmosfere dei pianeti, andando così anche ad un dettaglio “in più” rispetto alla scienza di qualche anno fa”.

Come si trovano i pianeti:

Ci sono due modi.
Quando l’orbita del pianeta si frappone tra noi e la stella del suo sistema, avviene una eclissi. Proprio come quando la luna si frappone tra noi e il Sole.
Quindi la luminosità della stella si abbassa essendo parzialmente oscurata dal pianeta.

Sembra tutto facile, ma considerando le distanze, le dimensioni angolari in gioco, il tutto è molto difficile e sempre a limite della misura anche con gli strumenti più moderni.

Quindi bisogna avere un buon strumento ed essere bravi ad analizzare i dati.

Per intenderci, bisogna osservare per tanti giorni e continuamente la stella per misurare le variazioni di luce. Nel caso del pianeta che ha un periodo di 2 giorni, hanno dovuto osservarlo per almeno 20…
L’altro modo è spettroscopico, è più difficile.
La luce si divide in tanti colori, in base a come si “spostano” i colori delle stelle, (fisici non inorridite) si riesce a capire che c’è il pianeta. Anche qui bisogna prendere tanti spettri per tanto tempo.

 

 

Foto di WikiImages da Pixabay


Diretta

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi