Sanremo Story: Duran Duran
Scritto da Vincenzo Storti il 7 febbraio 2020
I Duran Duran, si formano a Birmingham nel 1978, e sono stati uno dei gruppi musicali simbolo della scena New Wave e Synth Pop degli anni 80.
Con all’attivo 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, tra singoli ed album, hanno piazzato oltre venti singoli nella Billboard Hot 100 nonché una trentina nella Top 40 del Regno Unito.
Sono stati tra i precursori dei video musicali, quando MTV iniziava a muovere i primi passi, e i loro video erano caratterizzati da virtuosismi e citazioni: il brano Hungry Like The Wolf, ad esempio, è stato ispirato dal film I predatori dell’arca perduta, mentre Wild Boys dall’omonimo libro di William S. Burroughs e dal film Interceptor.
Duran Duran a Sanremo
Nel Sanremo del 1985, presentato da Pippo Baudo, i Duran Duran furono tra i super ospiti di quell’edizione. A quei tempi erano la band idolo di tutte le ragazzine degli anni 80 e, prima dell’arrivo sul palco dell’Ariston, accaddero scene di isteria collettiva e svenimenti che non si vedevano, in Italia, dai tempi dei Beatles.
Tanto che Simon LeBon si ruppe anche un piede, presentandosi così sul palco dell’Ariston con una gamba ingessata ma riuscì comunque ad esibirsi con “Wild Boys”.
E’ sicuramente il periodo di maggiore fama della band in Italia, infatti nello stesso anno la sedicenne milanese Clizia Gurrado si fa portavoce dei sentimenti e delle emozioni delle adolescenti innamorati di Simon pubblicando il libro “Sposerò Simon Le Bon“, da cui fu tratto anche un film.
- Web Marketing Festival 2020: Il primo Festival dedicato all’Innovazione al tempo del Covid-19 - 2 giugno 2020
- Sanremo Story: Nek - 8 febbraio 2020
- Sanremo Story: Belen Rodriguez - 8 febbraio 2020