Scarfarsi: cosa significa e da dove deriva il termine napoletano
Scritto da Bruno Gaipa il 28 marzo 2023
Il termine “scarfarsi” nel dialetto napoletano viene utilizzato per indicare il gesto di riscaldarsi, specialmente quando si ha freddo.
L’etimologia precisa di questo termine non è del tutto chiara, ma ci sono diverse teorie al riguardo. Una di queste teorie suggerisce che il termine derivi dal verbo latino “excarpere”, che significa “riscaldarsi al fuoco” o “bruciarsi”.
Un’altra teoria suggerisce che il termine possa derivare dal latino “scabere”, che significa “grattare” o “scavare”, e potrebbe essere stato utilizzato in riferimento al gesto di grattarsi per scaldarsi o al fatto che ci si scaldava “scavando” o “grattando” in qualche modo.
Infine, c’è anche un’altra teoria che suggerisce che il termine possa derivare dall’arabo “shariba”, che significa “bere”, e potrebbe essere stato utilizzato in riferimento al gesto di “bere” il calore o la sensazione di calore.
In ogni caso, l’origine precisa del termine “scarfarsi” nel dialetto napoletano rimane incerta e oggetto di dibattito tra gli studiosi della lingua.