Uccelli migratori, tutti i record!
Scritto da Katia Manna il 5 marzo 2022
Il fenomeno delle migrazioni affascina da sempre studiosi e curiosi. Quale specie percorre più kilometri e quella che vola più in alto? Una cosa è certa,. gli uccelli migratori raggiungono numeri… da record!
Migratori da record!
Ogni venerdì a Radio Punto Nuovo si parla di ambiente e animali. Nell’ultimo appuntamento ci siamo dedicati ai meravigliosi uccelli migratori. A raccontarci tutti i record di cui questi splendidi esemplari sono capaci, l’ornitologo e divulgatore Rosario Balestrieri
Perché alcune specie di uccelli migrano con l’arrivo delle temperature più fredde?
I motivi sono tanti, di certo il più importante è legato alla sopravvivenza e all’alimentazione. Gli uccelli insettivori, per esempio, devono lasciare l’Europa quando con l’inverno gli insetti di cui si nutriono scompaiono.
Quanti km può compiere un uccello in volo e quanto in alto può arrivare? Il record di distanza lo detiene la sterna codalunga. Ha le dimensioni di circa 100 gr, somiglia ad un piccolo gabbiano e in un anno è in grado di percorrere 80 mila kilometri, 2 volte la circonferenza della Terra! L’oca indiana invece, muovendosi su una rotta che intercetta l’Himalaya, la vetta più alta del mondo, volta ad un altezza di 9 mila metri. Anche se il record assoluto di altezza mai raggiunto lo detiene tristemente il grifone di Ruppel che si è schiantato a 11 mila metri di altezza contro un aereo.
Come fanno i migratori ad attraversare di notte il mare senza perdere la bussola e giungere puntuali nelle varie tappe del loro percorso?
E l’emergenza climatica sta incidendo su tutto questo? Queste a tante altre curiosità svelate dall’ornitologo e divulgatore Rosario Balestrieri

Rosario Balestriri con un esemplare di grifone

Cicogne bianche
credit: Rosario Balestrieri
- Jame Webb Telescope, attesa per la prime immagini - 2 luglio 2022
- FRADA, “Sotto casa tua” è l’ultimo singolo - 28 giugno 2022
- Animali fantastici… allo stadio! - 25 giugno 2022