VALENTINA ERCOLINO: APRIAMO LE SCUOLE PARITARIE AI BAMBINI UCRAINI IN FUGA
Scritto da Simonetta de Chiara Ruffo il 8 marzo 2022
VALENTINA ERCOLINO: APRIAMO LE SCUOLE PARITARIE AI BAMBINI UCRAINI IN FUGA
Dopo il Covid 19 che ancora imperversa, non avremmo mai immaginato che ci saremmo potuti trovare davanti ad una guerra cinica e devastante che ha colpito l’intera popolazione dell’Ucraina e spazzato via all’istante il percorso benessere di milioni di minori, catapultando i fragili ed i deboli in un incubo terribile. Ma l’aiuto umanitario è urgente e necessario, almeno per alleviare il dramma e testimoniare agli occhi dei bambini che un’altra umanità è possibile.
L’APPELLO DI VALENTINA ERCOLINO
Valentina Ercolino, Presidente della sezione CONFAPI Scuole Paritarie della Campania, lancia un appello agli iscritti, agli amici e ai tanti colleghi delle scuole paritarie di Napoli e dell’intera regione: “Negli ultimi giorni stanno entrando in Italia amici, congiunti e parenti ucraini che si ricongiungono ai loro cari che da anni lavorano da noi come baby sitter, badanti, estetiste, operai e collaboratori e o collaboratrici domestiche. Parlo della nostra comunità ucraina -a Napoli e in Campania la più numerosa in Italia – composta da bambini, adolescenti, mamme, nonne, e chiedo ai colleghi di aprire le porte delle loro scuole per accogliere gratuitamente, anche in un numero minimo, bambini e ragazzi in fuga dal loro Paese. Questo gesto sortirebbe un duplice effetto: quello di dare una parvenza di normalità a questi minori, e quello di liberare le mamme e le nonne in modo che possano adoperarsi per trovare lavoro, sapendo che i figli e nipoti sono a scuola e in un luogo sicuro. Solo così potremo sentirci partecipi e solidali in un momento storico di buio fittissimo, e generare una reazione positiva a catena.
SAVE THE CHILFREN: I BAMBINI E I RAGAZZI SONO I PIU’ ESPOSTI
Save the children ha indicato che proprio i bambini ed i ragazzi sono i più esposti e vulnerabili, vittime di violenze fisiche e mentali e di soprusi. Per chi svolge una funzione pubblica come la nostra, educando ed istruendo, c’è il dovere morale di sostenere e proteggere i soggetti fragili, coloro che si trovano ad essere anche fortunati perché sono riusciti, finanche sotto le bombe, a giungere nel nostro Paese, per se comunque hanno dovuto lasciare i loro padri, fratelli, nonni, le loro città e la routine di vita che scandiva i giorni ed i tempi.
Non si è mai pronti ad affrontare i tragici eventi, così come è accaduto per il Covid e né tantomeno per una guerra, ma solo ascoltando le coscienze e nel condividere insieme possiamo essere un esercito di spiriti buoni.”
Abbiamo avuto Valentina Ercolino ospite ai microfoni di Radio Punto Nuovo proprio oggi. Ascolta l’intervista per intero qui:
- Infood, gli infopoint della nutrizione dal 7 aprile a Napoli - 6 aprile 2022
- Pasqua solidale, torna il Truck Event di Nancy Mastia. - 5 aprile 2022
- OLTRE LE ONDE, IL NUOVO SINGOLO DI GAUDIANO - 1 aprile 2022