Il Liceo Fermi apre le porte: un Open Day tra emozioni e progetti

Scritto da il 27 gennaio 2025

Il Liceo Fermi apre le porte: un Open Day tra emozioni e progetti

L’Open Day del Liceo Fermi di Montesarchio, raccontato ai microfoni di Radio Punto Nuovo, si è rivelato un’occasione unica per scoprire un istituto ricco di passione, progettualità e connessioni umane. Tra dirigenti, studenti, ex allievi e nuovi potenziali iscritti, emerge il volto autentico di una scuola che punta a essere più di un luogo di apprendimento: una comunità che guarda al futuro.

LA DIRIGENTE – Ad aprire l’evento, l’intervento della dirigente scolastica, la professoressa Pasqualina Luciano, che, intervistata da Maria Laura e Carmen del magazine scolastico Notizie dal Faro, ha condiviso la propria passione per il mondo dell’istruzione: “Sono fortemente convinta di aver fatto la scelta giusta, soprattutto lavorando qui al Fermi“, ha dichiarato. Ritornata come dirigente dopo essere stata una studentessa dello stesso istituto, la Preside ha voluto rendere il suo ruolo più vicino ai ragazzi, superando le distanze che talvolta separano docenti e alunni. Il suo grande orgoglio? Gli studenti: “Sono meravigliosi, e ogni giorno mi danno l’energia per andare avanti.

RIASCOLTA DA QUI 

 

I PROGETTI CHE FANNO LA DIFFERENZA – Uno degli elementi distintivi del Fermi è la varietà di iniziative che rendono l’esperienza scolastica unica. Letizia, una delle redattrici di Notizie dal Faro, ha raccontato il valore del magazine: “Un modo per collaborare, creare amicizie e tenere aggiornati gli studenti con articoli su argomenti vari, dalla didattica agli eventi scolastici.” Oltre al giornalino, ci sono progetti come i mercatini e attività culturali che consolidano il senso di comunità.

Ma non finisce qui. Il Liceo Fermi si distingue per l’organizzazione di scambi culturali e progetti Erasmus, come racconta la prof. Nicolina Quarantiello, docente responsabile di queste iniziative: “Quest’anno abbiamo sei scambi culturali più un progetto Erasmus. Nonostante le nostre strutture siano meno moderne rispetto ad altri paesi, vinciamo sempre in termini di accoglienza, grazie alla nostra umanità e capacità di relazione.

RIASCOLTA DA QUI 

 

I FUTURI STUDENTI – Tra i visitatori dell’Open Day, Giulia, studentessa di terza media, ha condiviso le sue aspettative: “Mi piacerebbe iscrivermi allo scientifico tradizionale. Amo la matematica e le scienze, e credo che questi cinque anni saranno fondamentali per il mio futuro.” Simile entusiasmo anche da parte di Gaia, che ha deciso di seguire la sua passione per le lingue iscrivendosi all’indirizzo linguistico: “Ho scelto questa scuola per l’opportunità di viaggiare e approfondire le lingue. L’anno scorso sono stata a Malta, quest’anno parteciperò a uno scambio in Francia.” La particolarità di questa storia che ha creato anche una certa emozione nel racconto è che Grazia è un ex studentessa che oggi, da mamma e insegnante, ha deciso di iscrivere sua figlia Gaia al Fermi:”Ho vissuto cinque anni meravigliosi qui, imparando un metodo di studio che mi è servito per tutta la vita. Consiglio a tutti di venire al Fermi.”

RIASCOLTA DA QUI 


Infine, Luigi Coscia, rappresentante della consulta e veterano degli Open Day, ha espresso la sua gratitudine per l’esperienza vissuta al Fermi: “È stata una famiglia nei momenti difficili e la amerò per sempre. Anche dopo la maturità, tornerò per raccontare quanto questa scuola mi abbia dato.

L’Open Day si è concluso con la promessa di un secondo appuntamento, previsto per domenica 2 febbraio, per continuare a orientare i futuri iscritti e mostrare loro la realtà del Fermi: un luogo dove il passato si intreccia con il presente, dando forma al futuro.

 


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi