Speciale Sanremo: Al Bano, il sogno che non muore mai
Scritto da Bruno Gaipa il 16 agosto 2025
Speciale Sanremo: Al Bano, il sogno che non muore mai
Il cantante di Cellino San Marco non ha mai nascosto il suo amore per il Festival di Sanremo, e il desiderio di tornare sul palco dell’Ariston è ancora vivo. Con quindici partecipazioni all’attivo, Al Bano sogna la sedicesima, quella che lo porterebbe a superare leggende come Milva, Anna Oxa, Toto Cutugno e Peppino di Capri.
Flashback dicembre 2024: Al Bano non viene selezionato tra i Big della 75esima edizione. Deluso, dichiara: “Volevo chiudere la mia carriera sanremese nel 2025, non mi hanno concesso questa bontà? Pazienza! Non ci riproverò più”. Parole amare, ma cariche di dignità.
Ma attenzione, c’è un colpo di scena! Intercettato da LaPresse, il cantante ha lasciato uno spiraglio aperto: “Se presento una canzone al prossimo Festival? Ancora non ci ho pensato. Tuttavia, attendo garanzie, se non mi vogliono non me ne frega niente”. Un messaggio diretto e senza fronzoli, che sembra rivolto proprio al nuovo direttore artistico Carlo Conti.
Un amore lungo una vita: Al Bano ha calcato il palco di Sanremo per la prima volta nel 1968 con “La siepe”. Indimenticabili le esibizioni in coppia con Romina Power negli anni ’80, tra cui la vittoria del 1984 con “Ci sarà”. E poi il ritorno da solista negli anni ’90 e 2000, con brani come “È la mia vita”, “Nel perdono” e “Amanda è libera”.
Verissimo, autunno scorso: Al Bano confessa a Silvia Toffanin il suo sogno di un ultimo Festival da concorrente. Smentisce i rumors su una reunion con Romina: “Questa è una balla. Voglio fare il mio ultimo Sanremo da solo e lasciare un segno. Chi vuol capire capisca”.
Insomma, il legame tra Al Bano e Sanremo è più forte che mai. Riuscirà a salire ancora una volta su quel palco magico? Restate sintonizzati, perché la musica – quella vera – non smette mai di sorprendere.