Perché il gelato “congela” il cervello?

Scritto da il 12 agosto 2025

Perché il gelato “congela” il cervello?

A chi non è mai capitato: un bel cucchiaio di gelato, una bibita ghiacciata… e all’improvviso una fitta fortissima alla fronte. Questo fenomeno si chiama brain freeze — “cervello congelato” — ed è più comune di quanto pensiamo.

Il colpevole è il nervo trigemino, che collega il palato al cervello. Quando ingeriamo qualcosa di molto freddo troppo in fretta, il palato si raffredda all’improvviso. I vasi sanguigni lì si restringono, poi si dilatano di colpo per scaldarsi. Questo aumento di flusso provoca il dolore che percepiamo come mal di testa.

Curiosità: anche se il problema parte dal palato, il dolore lo sentiamo alla fronte o dietro gli occhi. Si chiama dolore riferito: il cervello “sbaglia” a capire da dove arriva il segnale.

Come evitarlo?

  • Mangiare il gelato più lentamente

  • Premere la lingua sul palato per riscaldarlo

Insomma, la prossima volta che gustate una granita o un gelato… prendetevela con calma. Il vostro trigemino vi ringrazierà!


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi