Ritorna in sincronia! I consigli per un ciclo circadiano perfetto

Scritto da il 27 agosto 2025

RIASCOLTA DA QUI L’INTERVENTO

Amici di Radio Punto Nuovo, quante volte vi è capitato di sentirvi stanchi, un po’ “fuori fase”, anche dopo aver dormito? Spesso, la colpa è del nostro ciclo circadiano, il vero e proprio orologio biologico che regola il nostro corpo. Con la vita frenetica che viviamo qui in Campania, tra impegni, lavoro e serate fuori, è facile perdere il ritmo. Ma niente paura, con qualche piccola abitudine possiamo tornare a sincronizzare il nostro corpo e a stare meglio.

Ecco una guida pratica per voi, da leggere e mettere in atto subito.

1. Dà un ritmo ai tuoi giorni

La prima regola d’oro è la costanza. Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni giorno, anche nel weekend. Sappiamo che a volte è difficile, ma questo semplice gesto aiuta a stabilizzare l’orologio interno e a migliorare la qualità del sonno.

2. Fatti baciare dal sole

Appena sveglio, cerca la luce naturale. Apri le finestre, fai colazione sul balcone o semplicemente esci per qualche minuto. L’esposizione al sole al mattino è fondamentale: aiuta a “risvegliare” il cervello e ti dà l’energia giusta per affrontare la giornata.

3. Metti da parte il cellulare la sera

Lo sappiamo, è difficile resistere alla tentazione di scorrere i social prima di dormire. Ma la luce blu emessa da smartphone e tablet inganna il nostro cervello, facendogli credere che sia ancora giorno. Questo rallenta la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Prova a spegnere i dispositivi almeno un’ora prima di coricarti.

4. Muoviti, ma con saggezza

L’attività fisica è una grande alleata. Che sia una passeggiata sul lungomare di Napoli, una corsa in un parco di Avellino o una sessione in palestra a Salerno, l’importante è muoversi. Cerca solo di non farlo nelle ore immediatamente prima di andare a letto, per non attivare troppo il corpo.

5. Scegli cosa mangi e quando

Una dieta sana ed equilibrata fa la differenza. Evita pasti abbondanti e pesanti la sera, che possono disturbare il sonno. Meglio preferire cibi leggeri e non dimenticare di mangiare a orari regolari durante il giorno.

6. Crea il tuo santuario del sonno

La tua camera da letto deve essere un rifugio. Fai in modo che sia buia, silenziosa e fresca. Usa tende oscuranti, tappi per le orecchie se necessario e regola la temperatura per renderla accogliente al massimo.

7. Rilassati prima di dormire

Prima di addormentarti, crea una routine che ti prepari al riposo. Leggi un libro, ascolta musica rilassante o fai qualche esercizio di respirazione. Tutto ciò che aiuta a staccare la spina è benvenuto.

8. Fai attenzione a quello che bevi

Caffè e alcol possono sembrare dei buoni amici, ma non lo sono quando si tratta di sonno. Riduci il loro consumo, specialmente nelle ore serali, per evitare che interferiscano con il tuo riposo.

Prendersi cura del proprio ciclo circadiano è un investimento per il benessere di tutti i giorni. Provate a mettere in pratica questi consigli e fateci sapere come va! Vi sentite già meglio?


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi