Volturara è bellezza, storia e gusto: un’esperienza a tutto tondo” – Voci e racconti in diretta dalla Festa del Fagiolo Quarantino

Scritto da il 12 settembre 2025

Volturara è bellezza, storia e gusto: un’esperienza a tutto tondo” – Voci e racconti in diretta dalla Festa del Fagiolo Quarantino

📍 Volturara Irpina, diretta Radio Punto Nuovo – La tredicesima edizione della Festa del Fagiolo Quarantino è ufficialmente iniziata, e con essa si accendono i riflettori su uno degli eventi più sentiti e partecipati dell’Irpinia. In diretta dai luoghi della festa, Radio Punto Nuovo ha raccolto le testimonianze di due protagonisti: Mario Picardo, consigliere comunale, e Maria della Pro Loco, guida turistica e appassionata narratrice del territorio.

🌱 Un prodotto simbolo e una festa che racconta il paese

«Questa festa è iniziata dal nulla, da pochi amici. Oggi è una vetrina provinciale», racconta Mario Picardo con orgoglio. Il fagiolo quarantino, presidio Slow Food, è il cuore pulsante dell’evento, ma la festa è molto più di una celebrazione gastronomica. Con circa novanta espositori tra aziende agricole, enogastronomiche e artigianali, Volturara si trasforma in un laboratorio di tradizioni, sapori e accoglienza.

«La festa del fagiolo quarantino è la festa del paese», sottolinea Picardo. L’obiettivo è chiaro: offrire ai visitatori un’esperienza completa, che unisca il gusto alla scoperta del territorio. E il programma lo dimostra: visite guidate mattina e pomeriggio, musica dal vivo, escursioni, degustazioni e attività per tutte le età

RIASCOLTA DA QUI L’INTERVISTA A MARIO PICARDO

 

🏞️ Volturara, terra di leggende e meraviglie naturali

Maria, guida turistica e anima della Pro Loco, ci accompagna in un viaggio tra i tesori nascosti di Volturara. «Questo territorio è ricco, non solo nel terreno ma nelle persone», dice con passione. Tra le mete imperdibili: la Piana del Dragone, l’area picnic attrezzata, il Museo Etnografico e la via Ferrata per gli amanti dell’escursionismo.

Ma è la leggenda della Valle del Dragone a incantare grandi e piccoli. «Si narra di un drago a tre teste e un solo occhio, portato dai barbari a custodire un tesoro. Fu sconfitto da un gigante con una spada di tre metri, conficcata nell’unico punto vulnerabile: l’occhio», racconta Maria. La voragine lasciata dal drago morente sarebbe oggi l’inghiottitoio naturale che caratterizza la valle, legato anche alle cavità aperte dal terremoto del 1980.

L’allestimento della festa rende omaggio a questa storia con installazioni fantasy che accolgono i visitatori all’ingresso, trasformando Volturara in un luogo dove la realtà incontra il mito.

RIASCOLTA DA QUI L’INTERVISTA A MARIA DELLA PROLOCO

🍽️ Gusto, natura e cultura: un weekend da vivere

La festa propone un’offerta variegata e coinvolgente. I ristoranti locali preparano piatti deliziosi a base di fagiolo quarantino, mentre le escursioni e le visite guidate permettono di conoscere il territorio in modo autentico. «È difficile non convincere gli ascoltatori a venire questo weekend», afferma Picardo.

E Maria aggiunge: «È un piacere vedere i turisti invadere il paese la domenica, in un luogo che purtroppo vive lo spopolamento, ma che ha tanto da offrire».

✨ Tre motivi per esserci

Secondo Mario Picardo, ecco perché non si può mancare:

  1. La bellezza del paese – Un borgo incastonato tra le montagne, autentico e accogliente.
  2. La qualità gastronomica – Piatti tipici e sapori genuini, con il fagiolo quarantino protagonista.
  3. Un’esperienza completa – Natura, cultura, storia e intrattenimento per tutta la famiglia.

Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi