Pedaggi autostradali: dal 2026 cambia tutto (forse in meglio)
Scritto da Bruno Gaipa il 18 settembre 2025
Pedaggi autostradali: dal 2026 cambia tutto (forse in meglio)
A partire da gennaio 2026, il costo dei pedaggi autostradali in Italia potrebbe finalmente diminuire. Lo ha annunciato Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, anticipando l’arrivo di un nuovo sistema di calcolo che terrà conto degli investimenti effettivamente realizzati e non più di tariffe fisse.
Come funziona oggi il pedaggio?
– Si moltiplica una tariffa unitaria (basata su classe del veicolo, tipo di tratto e società concessionaria) per i km percorsi.
– Si aggiunge IVA al 22% e un arrotondamento.
– Nei tratti montani, il costo è più alto per via di gallerie e viadotti.
Esempi attuali:
– Milano–Bologna (200 km): circa 16 €
– Milano–Aosta (200 km): fino a 35 €, oltre 40 € con il tunnel del Monte Bianco.
Cosa cambia dal 2026?
– Il pedaggio sarà legato agli investimenti reali.
– Previsto un diritto di rimborso in caso di cantieri o limitazioni.
– I veri effetti si vedranno tra il 2027 e il 2028.
L’Italia è tra i Paesi europei con i pedaggi più cari, ma la morfologia del territorio gioca un ruolo chiave.
Fonte: Geopop