Il cammello: il signore del deserto (e delle sorprese)

Scritto da il 15 ottobre 2025

Il cammello: il signore del deserto (e delle sorprese)

Oggi il protagonista è stato lui: il cammello. Ma non chiamatelo solo “quello con le gobbe”! Questo animale è un concentrato di adattamento, intelligenza e stranezze affascinanti. Ecco alcune curiosità che lo rendono unico.

Sopravvive dove altri si arrendono

  • Può resistere fino a un mese senza cibo e acqua, grazie al grasso immagazzinato nelle gobbe.
  • Può perdere fino al 40% del suo peso corporeo per disidratazione e recuperarlo in pochi minuti bevendo oltre 100 litri d’acqua in una sola volta.
  • Il suo folto pelo riflette la luce del sole, proteggendolo dal caldo torrido.

Vede lontano, anche nel deserto

  • Ha una vista acutissima: riesce a distinguere movimenti fino a un chilometro di distanza, anche sotto il sole.
  • Le sue lunghe ciglia e le narici chiudibili lo proteggono da sabbia e vento. Un vero ninja del Sahara.

 Due gobbe o una? Dipende dalla specie

  • Il dromedario ha una sola gobba ed è adatto ai climi caldi.
  • Il cammello della Battriana ha due gobbe ed è più resistente al freddo.
  • Entrambi appartengono alla famiglia dei Camelidi, come lama e alpaca.

Intelligente e addestrabile

  • I cammelli possono essere addestrati a rispondere a comandi vocali, virare a destra o sinistra, fermarsi e persino inginocchiarsi.
  • In alcune culture, sono considerati simboli di ricchezza e saggezza.

 Latte, escrementi e… carburante?

  • Il latte di cammello è ricco di ferro, vitamina C e ha proprietà antibatteriche.
  • I suoi escrementi secchi sono usati come combustibile nei deserti: bruciano lentamente e sono molto efficienti

Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi