Dal 9 ottobre cambia tutto: bonifici istantanei più sicuri
Scritto da Bruno Gaipa il 6 agosto 2025
Dal 9 ottobre cambia tutto: bonifici istantanei più sicuri
Hai mai sbagliato IBAN facendo un bonifico? Hai mai avuto il terrore che quei soldi finissero in un conto sperduto in Islanda e addio vacanze a Palinuro?
Ecco la buona notizia: dal 9 ottobre 2025 entra in vigore una nuova regola che potrebbe salvarti il portafoglio e… la pazienza.
✅ Cosa cambia con i bonifici?
Le banche, finalmente, dovranno controllare in tempo reale se il nome del beneficiario corrisponde all’IBAN inserito. Succederà prima di eseguire il pagamento, e questo vale sia per i bonifici ordinari che per quelli istantanei, quelli che partono e arrivano in meno di 10 secondi.
Tradotto: se provi a mandare 300 euro per l’affitto della casa a “Zio Peppino” ma sull’IBAN risulta “Giuseppina SRL”, il sistema ti avviserà. Starà poi a te decidere se proseguire… o alzare il telefono e fare un po’ di domande.
️ Perché è importante?
Perché i bonifici istantanei sono irrevocabili: una volta mandati, non puoi recuperarli. Nemmeno con una supplica via PEC alla banca. E con le truffe digitali in continuo aumento (oltre 500 milioni di euro “spariti” negli ultimi 3 anni!), questa nuova funzione di verifica è più che benvenuta.
Dove funziona?
La regola si applica a tutta l’area SEPA, cioè i 27 Paesi dell’UE più Norvegia, Svizzera, San Marino, Regno Unito e altri 5. E riguarda tutte le banche che offrono bonifici: home banking, app, sportelli, call center.
⚠️ Serve ancora attenzione!
Il sistema non bloccherà il pagamento in automatico. Ti darà un messaggio tipo:
-
“IBAN e nome corrispondono”
-
“Non corrispondono”
-
“Corretto parzialmente” (es. refuso)
Ma sei tu a scegliere se andare avanti o no. Per questo, il consiglio è sempre uno: prima di cliccare “invia”, leggi due volte. O magari tre.