Ecco i possibili successori di Papa Francesco
Scritto da Bruno Gaipa il 23 aprile 2025
Ecco i possibili successori di Papa Francesco
Il Vaticano ha diffuso una lista di 15 papabili cardinali candidati alla successione di Papa Francesco in vista del conclave di maggio 2025. Tra i principali candidati ci sono tre italiani :
– Pietro Parolin (70 anni): Segretario di Stato vaticano, esperto in diplomazia
– Matteo Zuppi (69 anni): Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI
– Pierbattista Pizzaballa (60 anni): Patriarca di Gerusalemme dei Latini
Gli altri candidati di rilievo:
– Jean-Marc Aveline (67 anni): Francese-algerino, progressista vicino a Francesco
– Luis Antonio Gokim Tagle (67 anni): Filippino, convinto che il futuro della Chiesa sia in Asia
– Fridolin Ambongo Besungu (65 anni): Congolese, conservatore che ha contestato la benedizione alle coppie omosessuali
– Joseph William Tobin (72 anni): Americano, noto per la difesa dei migranti
Perché i papi cambiano nome?
La tradizione del cambio di nome pontificale si è stabilita definitivamente alla fine del X secolo:
– Simboleggia la nascita di una “nuova persona” spirituale
– Il primo cambio certo fu quello di Ottaviano dei Conti di Tuscolo, che nel 955 scelse il nome Giovanni XII
– Le motivazioni della scelta possono essere: devozione a un santo, omaggio a un predecessore o ragioni storiche
– Solo due eccezioni dal X secolo: Adriano VI e Marcello II mantennero il loro nome di battesimo
– I nomi più frequenti nella storia papale sono stati Giovanni (21 papi), Gregorio (16) e Benedetto (15)
– Francesco è stato il primo nome completamente nuovo scelto in omaggio a San Francesco d’Assisi