Fattorie Aperte, la sedicesima edizione è un grande successo

Scritto da il 12 maggio 2025

Fattorie Aperte, la sedicesima edizione è un grande successo

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, nell’ambito del programma di Educazione Alimentare e di Orientamento dei Consumi, ha indetto per sabato 10 maggio 2025 la manifestazione Fattorie Aperte, giunta alla XVI Edizione. Radio Punto Nuovo è stata testimone presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno a Portici dove un nutrito programma di attività, con laboratori e percorsi interattivi ha rappresentato un’occasione importante per avvicinarsi al mondo rurale e approfondire il legame tra agricoltura, ambiente e salute, riscoprendo l’importanza del settore agricolo e  valorizzando la Dieta Mediterranea. 

Tanti gli ospiti che si sono avvicendati ai nostri microfoni: il dottor Antonio Limone, Direttore Generale  ha ripercorso con emozione la storia e l’importanza di questa manifestazione da lui ideata, sottolineando il ruolo cruciale dell’ente nel connettere scienza e cittadinanza. La Direttrice Sanitaria Ester De Carlo ha inaugurato l’evento evidenziando l’impegno educativo dell’Istituto e l’importanza della prevenzione fin dalla scuola. Sulla sicurezza alimentare si è concentrata la Dott.sa Yolande T.R. Proroga, Resp. UOS Microbiologia e biotecnologie Alimenti , rassicurando sui rigorosi controlli e sull’importanza di scelte d’acquisto consapevoli.

La giornata ha visto anche la partecipazione del Dottor Nicola D’Alessio , Dirigente della Unità operativa fauna selvatica e osservatorio faunistico che ha spiegato l’attività dell’Unità Fauna Selvatica nel monitoraggio della salute degli animali e nella prevenzione di rischi sanitari. L’influencer imprenditore e pizzaiolo Enrico Porzio, che ha condiviso la sua filosofia imprenditoriale basata sulla qualità come scelta di vita. Il falconiere Fabio Ferri ha illustrato l’approccio ecologico della falconeria moderna per la gestione della fauna. Il progetto Bee Safe per la tutela delle api è stato presentato dal Dirigente di Sidda Sud Andrea Genovese, sottolineando l’importanza di questi insetti per la biodiversità. L’eccellenza enogastronomica è stata celebrata con Salvatore Noto e lo chef Giuseppe Savarese, dell’ Istituto Alberghiero Viviani di Castellammare di Stabia, che hanno rivisitato con maestria la tradizione culinaria campana. La dottoressa Barbara degli Uberti ha aperto una finestra sull’istopatologia, svelando il micromondo animale e la sua rilevanza per la sicurezza alimentare. Utili consigli per riconoscere il pesce fresco sono arrivati dal dottor Gianluigi Paduano, esperto di ittiopatologia. L’importanza dei cani antiveleno nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica è stata illustrata dal dottor Gianluca Miletti, Responsabile UOS Medicina Forense e Anatomia Patologica . Il ruolo fondamentale dei veterinari per la salute pubblica è stato sottolineato da Benedetto Neola, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Napoli. L’Assessore Florinda Verde ha ribadito il sostegno del Comune di Portici all’iniziativa e la sua importanza per la comunità. Preziosa la visita di Sante Roperto, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Caserta, nonché scrittore,  che ha presentato il suo ultimo libro. Il dott. Giovanni Sgroi , biologo esperto di parassitologia, ha affrontato un tema che unisce curiosità, attualità e prevenzione sanitaria: il ragno violino.  Presente anche il maestro Giorgio Ferraiolo con Pulcinella che ha contribuito ad arricchire il clima 

 

DI SEGUITO IL PODCAST DELLE INTERVISTE

Dr. Antonio Limone
Il ruolo dell’Istituto durante emergenze sanitarie come la pandemia e le crisi alimentari. Guardando al futuro, Limone ha espresso la necessità di coniugare innovazione e tradizione per affrontare le sfide globali, lasciando un messaggio di continuità e ringraziando la “famiglia” dell’Istituto e il pubblico per il loro sostegno.

 

Dr.ssa Ester De Carlo
È un momento fondamentale – ha affermato De Carlo – perché rappresenta il risultato di un intero anno di attività educativa e formativa che l’Istituto porta avanti con dedizione nelle scuole». La direttrice ha evidenziato l’importanza cruciale di educare i giovani alla salute e alla corretta alimentazione fin dalla tenera età, ricordando come gli esperti dell’Istituto siano in prima linea nella tutela della salute pubblica, dell’ambiente e della sicurezza alimentare.

 

Dott.sa Yolande T.R. Proroga
Tutto ciò che arriva sulle nostre tavole viene controllato quotidianamente – ha sottolineato – e non solo nei casi di emergenza alimentare». L’obiettivo è duplice: garantire controlli efficaci ed educare i consumatori a fare scelte consapevoli, acquistando solo da strutture autorizzate. «Acquistare solo da strutture autorizzate, anche piccole ma riconosciute. Il rischio zero non esiste, ma esistono sistemi di controllo che, in caso di problemi, permettono di intervenire rapidamente grazie al sistema d’allerta nazionale ed europeo»

 

Dottor Nicola D’Alessio
La nostra missione si articola su due obiettivi fondamentali – ha dichiarato D’Alessio – Il primo è quello di comprendere lo stato di salute degli animali selvatici, monitorando la loro condizione per garantire la sopravvivenza delle specie. Il secondo, non meno importante, riguarda la sorveglianza delle specie migratorie, in particolare degli uccelli, che spesso sono vettori di batteri e virus. Alcuni di questi patogeni possono essere trasmessi all’uomo, mettendo a rischio la salute pubblica». Il lavoro dell’unità è cruciale per proteggere sia gli ecosistemi naturali che la salute della comunità.

 

Enrico Porzio
Durante la pandemia ho capito di avere una buona capacità comunicativa – ha detto Porzio – ma non mi definisco un influencer: sono un lavoratore, uno che ha fatto della pizza e dei suoi valori una missione». Con una dimostrazione pratica, ha illustrato i principi cardine della sua filosofia: ingredienti semplici, rispetto per i piccoli produttori e coerenza. «La soddisfazione più grande – ha concluso – è sapere che tanti giovani guardano a un pizzaiolo come modello. Io vivo ancora di sogni, ed è questo che voglio trasmettere: credeteci, qualsiasi sia la vostra strada».

 

Fabio Ferri
La funzione ecologica e incruenta della falconeria moderna: «I rapaci addestrati non predano, ma innescano negli altri volatili l’istinto di autoconservazione. In questo modo, allontaniamo specie problematiche come i piccioni da contesti sensibili, senza nuocere».

Andrea Genovese
Non lo facciamo per il miele, che regaleremo comunque quando ci sarà, ma per la salvaguardia della specie: proteggere le api significa proteggere il futuro»

Prof. Salvatore Noto e il Prof.Giuseppe Savarese
«È sempre un piacere partecipare a queste iniziative che valorizzano la dieta mediterranea, oggi più che mai sinonimo di salute e identità culturale», ha dichiarato Noto. Lo chef Savarese ha deliziato i presenti con una rivisitazione gourmet della pasta e patate, un piatto che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, conquistando anche i palati più esigenti. 

Dr.ssa Barbara degli Uberti
Attraverso l’osservazione al microscopio, è stato possibile comprendere fenomeni biologici fondamentali e l’importanza dell’istopatologia nella sicurezza alimentare: «Insegniamo anche questo ai ragazzi – ha aggiunto la dottoressa – perché imparare a riconoscere cosa c’è dietro ciò che mangiamo significa fare scelte più consapevoli».


Dr.Gianluigi Paduano
Paduano ha illustrato cinque parametri fondamentali: occhio convesso e trasparente, cute lucida con muco naturale, branchie di un rosso vivo, odore di alga marina e rigidità del corpo. «Se valutiamo questi cinque aspetti – ha spiegato Paduano – possiamo ridurre notevolmente il rischio e acquistare con più sicurezza».

 Dr. Gianluca Miletti
Miletti ha sottolineato l’importanza di Danco, il cane antiveleno, nel contrastare il fenomeno degli avvelenamenti di animali, un pericolo sottovalutato che può mettere a rischio anche i bambini. «L’interazione uomo-animale-ambiente è alla base di tutto: il cane, addestrato, riesce a svolgere un compito che l’essere umano non può affrontare da solo» – ha aggiunto Miletti – «Solo insieme possiamo prevenire e proteggere il nostro territorio e la nostra salute».

Dr. Benedetto Neola
«Spesso, il medico veterinario viene visto come colui che si occupa solo degli animali da compagnia, ma in realtà la nostra professione abbraccia una vasta gamma di attività per la salute pubblica» – ha sottolineato Neola. Tra i suoi compiti principali ci sono i controlli sul cibo, la sicurezza alimentare e la prevenzione delle malattie che possono trasmettersi attraverso gli alimenti. Ogni fase, dalla materia prima alla tavola, è sotto osservazione per garantire che il cibo che arriva sulle nostre tavole sia sicuro.


Dr. Sante Roperto
L’occasione è stata la presentazione del suo nuovo romanzo edito da Solferino, intitolato “Lasciami un ricordo”. “In un’epoca in cui le emozioni sono spesso sacrificate, ho voluto chiedere: cosa sceglieremmo tra una vita breve ma piena di emozioni e una lunga ma vuota di sentimenti?”


Assessore Florinda Verde
 “La collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico è sempre stata forte, e questa giornata ne è una dimostrazione tangibile”, ha concluso l’assessore, portando anche il saluto del sindaco e di tutta l’amministrazione comunale.

Dr. Giovanni Sgroi
Nonostante il nome che richiama alla musica, il ragno violino (Loxosceles rufescens) è una specie autoctona sempre più spesso al centro dell’attenzione mediatica per il suo morso potenzialmente pericoloso, anche se solo in rarissimi casi.
Il ragno violino ? Non demonizziamolo, ma impariamo a riconoscerlo e ad agire con consapevolezza


Giorgio Ferraiolo – Pulcinella
Il maestro ha portato Pulcinella nel Teatro dei Burattini che ha intrattenuto i tantissimi bimbi intervenuti 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi