“Non sopravviviamo, viviamo restando umani”: la Dirigente Nicoletta Albano del Liceo Colombo e la sfida della connessione vera

Scritto da il 25 ottobre 2025

“Non sopravviviamo, viviamo restando umani”: la Dirigente Nicoletta Albano del Liceo Colombo e la sfida della connessione vera

RIASCOLTA DA QUI L’INTERVISTA

 

Castello di Cisterna (NA) –Ieri sera all’Auditorium Enrico De Nicola un messaggio potente, in occasione del Premio Letterario Castrum Cisternae: la necessità di bilanciare la tecnologia con l’umanità.

Protagonista della serata è stato il Liceo Colombo, guidato dalla Dirigente Scolastica, la professoressa Nicoletta Albano, che ha espresso con entusiasmo l’importanza di iniziative come quella della Pro Loco, dove “ogni gesto, ogni parola voleva essere un’idea condivisa di scuola, territorio, genitori, famiglie.

Ai microfoni di Radio Punto Nuovo, la Dirigente ha ribadito il concetto chiave che deve guidare l’educazione e la società: “Restare umani è il grande valore aggiunto. Viviamo restando umani, connettendoci tra noi non solo in via esclusiva alla tecnologia.”

La Sfida della Disconnessione per Connettersi

Un passaggio cruciale dell’intervento della professoressa Albano si è concentrato sulla necessità di riscoprire il valore del rapporto umano diretto. L’intervistatore ha sottolineato come la Dirigente avesse già posto la domanda chiave ai suoi studenti: “Ma voi, da quando è stato vietato lo smartphone in classe, state parlando di più? State comunicando di più?”

La Dirigente ha ribadito la centralità di questa dialettica: “Noi non torniamo indietro, noi guardiamo sempre avanti, usiamo la tecnologia, ne riconosciamo la grande valenza, ma non dimentichiamoci di scambiarci una parola, di essere pronti, di guardare negli occhi, carpire un bisogno, offrire un aiuto.

Per la professoressa Albano, questa attenzione reciproca è l’unica via per contrastare le fragilità. Il suo è un invito diretto e risoluto ai ragazzi: Ragazzi, guardiamoci negli occhi, diamoci una mano, diamoci un aiuto, cerchiamo di far capire che nessuno è solo. Noi abbiamo bisogno di un altro, e l’altro c’è, basta girarci e guardarlo negli occhi. Che bella cosa passare dall’io al noi.”

Il Seme del Futuro: L’Unione fa la Forza

L’intervista ha anche celebrato il successo di quello che è stato definito il “gemellaggio tra Cisterna e Marigliano” e la cerniera dialettica che si crea tra studenti e docenti. Il seme messo a dimora ieri è un esempio di unità.

Noi siamo uniti, insieme, non siamo divisi, siamo interconnessi, per usare una terminologia tecnologica. Siamo interconnessi e questa deve essere la nostra forza,” ha concluso la Dirigente, sintetizzando la filosofia che guida il Liceo Colombo e il suo corpo docenti.

L’appuntamento con il Premio Letterario Castrum Cisternae prosegue oggi, con il gran finale e la premiazione, che Radio Punto Nuovo continuerà a raccontare in diretta dall’Auditorium De Nicola.


Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi