Solidarietà, Sport e Memoria: a Poggioreale rinasce via Claudio Miccoli nel segno di Maradona e degli ultimi
Scritto da Bruno Gaipa il 31 ottobre 2025
Solidarietà, Sport e Memoria: a Poggioreale rinasce via Claudio Miccoli nel segno di Maradona e degli ultimi
Napoli – La celebrazione del compleanno di Diego Armando Maradona a Napoli, già segnata dal percorso emozionale della statua di Domenico Sepe e dalla testimonianza di Massimo Vignati (leggi qui), ha trovato il suo culmine in un gesto concreto di riscatto e solidarietà. A Poggioreale, in Via Claudio Miccoli, è stato inaugurato un campetto riqualificato, cuore pulsante dell’iniziativa “Solidaridad Maradoneana”.
Radio Punto Nuovo ha documentato l’evento, raccogliendo le voci dei protagonisti che legano la memoria del Pibe de Oro all’impegno per gli ultimi.
Solidaridad Maradoneana: il ponte tra Napoli e Buenos Aires
Ai microfoni, Olindo Bonifazi, dell’associazione Sì Turista della tua città, ha raccontato la genesi dell’iniziativa, nata cinque anni fa in collaborazione con la Fondazione Argentinos Junior (la squadra giovanile di Maradona).
“Solidaridad Maradoneana è un ponte tra Napoli e Buenos Aires in cui in questo giorno cerchiamo di fare un atto di solidarietà per gli ultimi come faceva Diego.“
L’evento è nato con l’idea di offrire un pasto ai bisognosi in contemporanea tra le due città, ma si è arricchito di anno in anno: dai palloni autografati da Ciro Ferrara donati ai bambini, alle esibizioni di Franco Ricciardi e, quest’anno, alla sorpresa musicale di Dario Sansone dei Foja per gli ospiti della mensa sociale San Vincenzo dei Paoli.
Un’altra iniziativa di grande impatto è stata la collaborazione con le pizzerie in tutta Italia (e una a Buenos Aires) per cui sono stati distribuiti voucher, tramite Caritas, a famiglie bisognose: “Abbiamo fatto riservare loro un tavolo per quattro a nome di Maradona e abbiamo dato tramite la Caritas dei voucher… stasera andranno a mangiare in queste pizzerie in giro per l’Italia gratis al nome di Diego, quindi paga Diego stasera.“
Rinascita di via Claudio Miccoli – Quest’anno, l’atto di solidarietà si è concretizzato nella riqualificazione del campetto di Via Claudio Miccoli. La scelta del luogo ha un profondo significato storico e sociale.
Il fratello di Claudio Miccoli, ai nostri microfoni ha spiegato la storia della strada, intitolata al fratello, vittima della violenza politica negli anni ’70: Claudio fu “ucciso nel 1978 da una squadra di neofascisti” dopo essere andato incontro ai suoi aggressori per cercare di parlare.
L’inaugurazione del campetto riqualificato, realizzato con l’aiuto di Sì Turista della tua città e altre associazioni, segna una vittoria per il territorio: la strada è infatti carente di strutture essenziali, e l’ottenimento di uno “spazio verde sicuro” è un grande risultato per la comunità.
L’associazione è doppiamente felice che sia stato proprio Maradona, il simbolo degli ultimi, a inaugurare questo momento di rinascita, con la speranza “che da questo momento in poi i bambini possano utilizzarlo per venirci a giocare liberamente.” La missione è chiara: veicolare l’impegno per il prossimo, proprio come faceva il “10 eterno.”
 
	         
	         
	         
	        