INDOVINUOVO – La balena , oggi protagonista
Scritto da Bruno Gaipa il 1 ottobre 2025
Il canto della balena: mistero, meraviglia e onde sonore
Oggi a Radio Punto Nuovo abbiamo giocato con uno dei versi più affascinanti del mondo animale: il canto della balena. Un suono profondo, ipnotico, che attraversa gli oceani e le frequenze radio con la stessa eleganza. Ma cosa sappiamo davvero di questi giganti del mare?
Le balene: mammiferi marini dal cuore immenso
Le balene non sono pesci, ma mammiferi. Respirano aria, allattano i loro piccoli e… hanno un cuore grande quanto una Fiat Panda. Alcune specie, come la balenottera azzurra, possono pesare fino a 150 tonnellate e raggiungere i 30 metri di lunghezza. Un vero condominio galleggiante!
Il canto che viaggia per chilometri
Il verso della balena non è solo un suono: è un linguaggio. Le megattere, ad esempio, cantano melodie complesse che possono durare anche 20 minuti e ripetersi per ore. Questi canti servono per comunicare, corteggiare, orientarsi… e possono viaggiare per centinaia di chilometri sott’acqua.
Dormire con un occhio aperto
Le balene dormono in modo unico: solo un emisfero del cervello alla volta. L’altro resta sveglio per controllare la respirazione e l’ambiente. Questo sonno “a metà” è chiamato sonno uniemisferico ed è una delle tante magie evolutive che le balene ci insegnano.
Curiosità che fanno splash
- Una balena può trattenere il respiro per oltre 90 minuti.
- Il suo sfiatatoio espelle aria a 400 km/h, creando una fontana alta fino a 6 metri.
- I cuccioli di balena bevono fino a 350 litri di latte al giorno.
- Le balene discendono da animali terrestri: sì, erano “a quattro zampe” milioni di anni fa!
Balene e delfini: cugini di sangue
Le balene appartengono all’ordine dei cetacei, come i delfini e le orche. Alcune hanno denti (odontoceti), altre fanoni (misticeti). Le balene blu, le megattere e le balenottere comuni sono tra le più grandi e maestose.