Ritorno ai Mercanti 2025: arte, artigianato e giovani protagonisti nel cuore di Salerno
Scritto da Lino Grimaldi Avino il 29 ottobre 2025
Tutto pronto per la terza edizione di Ritorno ai Mercanti – Uno sguardo sull’arte. La manifestazione ideata e organizzata dalla CLAAI Salerno con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno, della Regione Campania e della Scabec. L’evento, che si terrà dall’8 al 30 novembre 2025, animerà il centro storico di Salerno, con un programma ricco di arte, teatro, musica e artigianato.
L’iniziativa vede la collaborazione dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, della Provincia di Salerno, del Comune di Salerno, dell’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso e del Liceo Artistico Sabatini-Menna. L’obiettivo è valorizzare le arti manuali e creative, coinvolgendo poi in prima linea gli studenti delle scuole del territorio, futuri custodi dei mestieri artigiani che da sempre contraddistinguono il Made in Italy.
L’Arco Catalano di Salerno diventa un palcoscenico per l’arte
Gli appuntamenti di “Ritorno ai Mercanti 2025” si svolgeranno presso l’Arco Catalano, in via Mercanti, messo a disposizione dalla Provincia di Salerno. Tutti i sabati e le domeniche di novembre, il pubblico potrà assistere a spettacoli teatrali, concerti, mostre e performance artistiche.
Come spiegato da Matteo Caputo, presidente della CLAAI Salerno, “il progetto punta a riportare le botteghe e le arti manuali nel centro storico. Si promuoverà l’artigianato come risorsa culturale ed economica e coinvolgendo i giovani in percorsi di formazione e creatività”.
Giovani, arte e futuro: il valore educativo dell’artigianato
La manifestazione intende anche sensibilizzare sul tema della disoccupazione giovanile e sulla carenza di professionisti nei mestieri artigiani. Attraverso mostre, laboratori e incontri, gli studenti potranno avvicinarsi a saperi antichi e riscoprire la bellezza del “fare con le mani”.
“Questa edizione – sottolinea Brunella Caputo, attrice e regista che cura la direzione artistica – è dedicata ai giovani. Accanto alle mostre del Liceo Sabatini-Menna e dell’Istituto Trani-Convitto Tasso, ci saranno quindi spettacoli di teatro, musica e danza, con l’obiettivo di unire arte e artigianato in un unico linguaggio creativo.”
Programma completo di Ritorno ai Mercanti 2025
Durante tutta la durata dell’evento saranno visitabili due mostre permanenti:
- “Sculture di stoffa” a cura dell’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso
- “Salerno oltre l’immagine” a cura del Liceo Artistico Sabatini-Menna
Sabato 8 novembre – ore 19:00
Evento inaugurale e saluti istituzionali
Ore 20:30 – Spettacolo teatrale “Omaggio a Stefano Benni” con Brunella Caputo e Davide Curzio
Domenica 9 novembre – ore 19:00
Concerto On Fire con Duo FiSax: Francesco Alfano (sax) e Francesco Venneri (fisarmonica)
Sabato 15 novembre – ore 20:30
Live Influssi 55 con Fabio Notari (chitarra) e Tommaso Fichele (voce)
Domenica 16 novembre – ore 19:00
Incontro con docenti e dirigenti degli istituti partecipanti e performance “Trotula e la bellezza delle donne”
Sabato 22 novembre – ore 20:30
Compagnia del Giullare in “Napoli l’incanto”
Domenica 23 novembre – ore 19:00
Spettacolo “Altre Parole” – testi di Giorgio Gaber, con Anna Nisivoccia e Rocco Vertuccio (chitarra)
Sabato 29 novembre – ore 19:00
Presentazione del libro “Non si uccide il passato – Il male sporca Napoli” di Letizia Vicidomini, dialogo con Brunella Caputo
Ore 20:30 – Giusi Di Giuseppe Sax Set con DJ
Domenica 30 novembre – ore 19:00
Performance di danza “Segmenti” a cura dell’Associazione Campania Danza, coreografie di Antonella Iannone, Simone Liguori e Olimpia Milione
L’arte che ritorna nei Mercanti
“Ritorno ai Mercanti – Uno sguardo sull’arte” è molto più di una rassegna culturale. È un viaggio nella memoria artigiana di Salerno, quindi un invito a riscoprire il valore del lavoro creativo così come la forza dell’arte come strumento di crescita sociale ed economica.
Dal teatro alla musica, dalla danza all’artigianato, novembre 2025 trasformerà il centro storico di Salerno in un laboratorio di bellezza e talento giovanile.





