Il piangitore professionista: quando il dolore diventa mestiere

Scritto da il 6 novembre 2025

 Il piangitore professionista: quando il dolore diventa mestiere

Ruoti, 6 novembre 2025 – A Radio Punto Nuovo oggi parliamo di uno dei mestieri più insoliti e affascinanti: il piangitore professionista, noto anche come morner. Un lavoro che sembra uscito da una commedia, ma che affonda le radici in tradizioni antichissime e in culture dove il lutto è anche spettacolo, rito e rispetto.

Cosa fa un piangitore professionista?

  • Partecipa a funerali di persone che non conosce, simulando dolore e commozione per onorare il defunto.
  • Deve piangere in modo credibile, a volte anche gridare, lamentarsi o recitare versi.
  • In alcune culture, la quantità e l’intensità del dolore espresso pubblicamente è segno di rispetto per la famiglia e misura l’onore del defunto.

Dove si pratica?

  • Il mestiere è diffuso in Cina, Ghana, Medio Oriente, India e Sicilia, dove esistono vere e proprie agenzie che offrono “servizi di lutto”.
  • In Cina, alcuni morner professionisti guadagnano fino a 25.000 euro l’anno.
  • In Ghana, le cerimonie funebri sono spettacoli danzanti e teatrali, e i piangitori sono parte integrante del rito.

Un mestiere antico

  • Nell’antica Roma e in Egitto esistevano già le prefiche, donne pagate per piangere ai funerali.
  • In Sicilia, fino a pochi decenni fa, le lamentatrici accompagnavano il corteo funebre con canti e urla rituali.

Serve talento (e lacrime)

  • Non basta essere tristi: serve capacità teatrale, empatia e resistenza emotiva.
  • Alcuni morner si allenano con tecniche di respirazione e visualizzazione, per evocare lacrime vere in pochi minuti.
  • In certi casi, il pianto è coreografato, con gesti e frasi precise da recitare.

Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi