La Mela Annurca Campana IGP , venerdì 4 luglio un importante convegno alla Reggia di Portici
Scritto da Bruno Gaipa il 2 luglio 2025
La Mela Annurca Campana IGP , venerdì 4 luglio un importante convegno alla Reggia di Portici
RIASCOLTA DA QUI L’INTERVISTA
Portici, Italia – La Mela Annurca Campana IGP continua a mietere successi, portando alto il nome del Made in Italy nel mondo e consolidando la sua posizione come eccellenza del territorio campano. L’addetta stampa del Consorzio di Tutela Melannurca Campana IGP, Adele Consola, ha condiviso entusiasticamente gli ultimi traguardi e un imminente evento che celebrerà le virtù di questo prezioso frutto.
Dalla ribalta di New York al cuore della Campania
La Melannurca Campana IGP è stata protagonista di recente al Summer Fancy Food di New York, una delle più importanti fiere dedicate alle eccellenze italiane. Il presidente del Consorzio, Giuseppe Giaccio, è appena rientrato da questa significativa esperienza, dove la mela campana ha brillato tra 20.000 buyer specializzati e 2.500 espositori da ogni angolo del globo. Un vero e proprio trionfo per il prodotto e per il “Made in Italy” che, come sottolineato dalla Consola, “dobbiamo assolutamente ribadirlo con forza“.
Un convegno per celebrare tradizione, innovazione e proprietà nutraceutiche
Non solo successi internazionali, ma anche un momento di profonda riflessione e divulgazione. Il prossimo venerdì 4 luglio, la suggestiva Sala Cinese della Reggia di Portici ospiterà un convegno di grande rilevanza intitolato “La Melannurca Campana tra tradizione innovazione e caratteristiche dei frutti”. L’evento, con inizio alle ore 10, si focalizzerà sulle peculiarità agronomiche e le straordinarie proprietà nutraceutiche di questo “meraviglioso frutto tutto campano”.
Saranno presenti relatori di spicco che approfondiranno il tema, tra cui il Professor Novellino dell’Università Cattolica di Roma e il Professor Di Vaio dell’Università Federico II di Napoli. L’importanza dell’appuntamento è rafforzata dalla presenza istituzionale dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Dottor Nicola Caputo, che interverrà nel corso del convegno.
L’iniziativa è stata fortemente voluta e supportata da diverse istituzioni campane, tra cui l’Università Federico II di Napoli (Dipartimento di Agraria), l’Accademia dei Georgofili sezione sud, il Consorzio di Tutela Melannurca Campana IGP, la Regione Campania e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Caserta.
L’obiettivo è chiaro: portare in auge la Melannurca, un prodotto che, come affermato da Adele Consola, “in Campania forse è seconda solo alla mozzarella” e “non ha nulla da invidiare a quelle più blasonate“. La sua capacità di favorire il benessere, rafforzando l’antico adagio “una mela al giorno toglie il medico di torno”, è ulteriormente amplificata dalle sue intrinseche qualità.
Il Consorzio di Tutela Melannurca Campana IGP continua, dunque, il suo instancabile lavoro per promuovere e proteggere questo tesoro della Campania, rafforzando la sua identità e il suo valore sia a livello nazionale che internazionale.
Radio Punto Nuovo è partner del Consorzio nella divulgazione di tutte quelle iniziative mirate alla tutela della qualità di questo importante prodotto del nostro territorio