Spray deodorante: il profumo che combatte i batteri (e i falsi miti)

Scritto da il 3 ottobre 2025

Spray deodorante: il profumo che combatte i batteri (e i falsi miti)

Lo usiamo ogni giorno, lo spruzziamo con fiducia, ma… sappiamo davvero cosa fa lo spray deodorante? Non è solo una questione di profumo: è una battaglia invisibile contro i batteri “mangia-sudore” e un alleato silenzioso del nostro benessere.

Non combatte il sudore, ma l’odore

Il sudore in sé è inodore. Il cattivo odore nasce quando i batteri presenti sulla pelle (come Corynebacterium e Propionibacterium) metabolizzano le molecole del sudore e le trasformano in composti volatili maleodoranti. Lo spray deodorante agisce in tre modi:

  • Antibatterico: riduce la proliferazione dei batteri con ingredienti come alcol, triclosano o ossido di zinco.
  • Neutralizzante: ingloba le molecole puzzolenti e le rende meno volatili (es. zinco ricinoleato).
  • Profumato: copre l’odore con fragranze gradevoli.

Fonte:

Spray, roll-on, stick… quale scegliere?

Lo spray è amato per la sua freschezza immediata e la sensazione di pulito. Ma non è l’unica opzione:

  • Roll-on: più delicato, ideale per pelli sensibili.
  • Stick: compatto, pratico, spesso più duraturo.
  • Crema: per chi cerca idratazione e protezione.

Ogni tipo ha i suoi vantaggi, ma lo spray resta il più “cinematografico”: chi non ha mai fatto una nuvola profumata davanti allo specchio?

Fonte:

Falsi miti: il deodorante fa male?

Uno dei miti più diffusi è che lo spray deodorante possa causare tumori al seno. In realtà, non esistono studi scientifici che confermino questa correlazione. I sali di alluminio contenuti negli antitraspiranti sono presenti in dosi molto basse e penetrano pochissimo nella pelle sana (circa lo 0,01%).

Se la pelle è irritata o appena depilata, meglio aspettare prima di applicare il deodorante.

Fonte:

Curiosità dal mondo del deodorante

  • Il primo deodorante spray nasce nel 1965. Prima si usavano creme e polveri. Lo spray ha rivoluzionato la beauty routine.
  • Esistono deodoranti per ambienti… e per piedi! Alcuni sono pensati per scarpe, altri per tessuti. Il concetto è lo stesso: neutralizzare e profumare.
  • Il profumo del deodorante può influenzare l’umore. Fragranze fresche come agrumi e menta stimolano la concentrazione. Quelle dolci rilassano.
  • In alcune culture, il deodorante è considerato un segno di rispetto. In Giappone, ad esempio, l’assenza di odori corporei è parte dell’etichetta sociale.

Avellino Benevento

Radio Punto Nuovo

Current track
TITLE
ARTIST

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi