Autore: Katia Manna
Dar da mangiare uccelli e altri animali selvatici selvatici in generale può sembrare un gesto gentile ma non è per niente consigliato. Per diversi motivi. Non solo perché spesso mettiamo in pericolo la loro salute offrendogli alimenti che non dovrebbero mangiare. Ma anche perché rischiamo di creare uno squilibrio per la biodiversità di quell’area e accorciamo le […]
Vi siete mai chiesti quali forme di vita popolano i mari ghiacciati del Polo Sud? Studiarle e capire come vivono e si riproducono è fondamentale anche per conoscere l’adattamento delle specie ai cambiamenti climatici. Reduce da una missione scientifica in Antartide a bordo della Laura Bassi, ad Animali Fantastici è stato ospite il ricercatore del […]
Lo disegniamo giallo fin dalla tenera età, ma di che colore è il Sole? Verrebbe da dire bianco visto che la nostra stella genera radiazioni elettromagnetiche di diverse lunghezze d’onda e di diversi colori che, sommati, lo rendono bianco. In realtà dipende da dove lo si guarda, come ci ha spiegato la ricercatrice Clementina Sasso dell’Inaf – […]
La sostenibilità ambientale è una priorità per il Potenza Calcio, squadra che milita nella serie C e impegnata in questi giorni nei play off per la risalita. Grazie ad una collaborazione con il consorzio Corepla (il Consorzio nazionale per la raccolta il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) i giovani giocatori del Potenza Calcio indosseranno la prima […]
E’ lo squalo più grande mai esistito (15-18 metri di lunghezza) e il più grande predatore mai vissuto sulla terra. Estintosi 4 milioni di anni fa, il megalodonte continua ad affascinare studiosi e gente comune, a caccia di fossili e di improbabili avvistamenti. In quali mari è vissuto, dove è più facile ritrovare i suoi […]
Nell’ultimo appuntamento di Notizie dallo Spazio abbiamo parlato di un evento che gli astronomi hanno soprannominato “Scary Barbie”, un evento transiente davvero “da paura”: la disintegrazione di una stella molto massiccia, di circa 14 masse solari, da parte di un buco nero supermassiccio, di circa 100 milioni di masse solari. Ne abbiamo parlato con […]
Per gli animali conservare le informazioni legate ai luoghi, al cibo, al loro nucleo sociale è fondamentale per la loro stessa sopravvivenza. Alcuni di essi sono dotati di una memoria portentosa. Con Salvatore Ferraro, naturalista e redattore del magazine che si occupa di animali Kodami, abbiamo parlato dei 5 animali dalla memoria più portentosa. Spoiler alert: […]
Nella giornata della Terra uno speciale appuntamento di Animali Fantastici dedicato all’importanza della difesa della biodiversità marina, tema centrale anche di un convegno organizzato dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Ospite l’ornitologo e ricercatore Ardea e Stazione Zoologica A. Dohrn Rosario Balestrieri. Ascolta il podcast […]
I primi avvistamenti in Trentino e Friuli, poi la Toscana, l’Umbria e infine un tratto del fiume Volturno tra Molise e Campania. Sono i luoghi dove fino ad ora è stata registrata la presenza del castoro in Italia, animale considerato estinto nel nostro paese. Mentre per le aree di nord-est si parla di esemplari arrivati […]
Lanciata Juice, la sonda diretta a Giove e alle sue lune Europa, Ganimede e Callisto, che sotto la superficie ghiacciata nascondono oceani che potrebbero ospitare la vita. Il viaggio della sonda durerà 8 anni. Nella missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) l’Italia ha un ruolo di primo piano con Agenzia Spaziale Italiana (Asi), università, enti pubblici di ricerca […]