Spazio
Giovedì 29 giugno è stato il decimo anniversario dalla morte di Margherita Hack. Una grande scienziata, una sportiva, una libera pensatrice che ha mantenuto sempre accesa la fiammella della curiosità, vero motore di tutta la sua esistenza. L’abbiamo ricordata a Notizie dallo Spazio con la ricercatrice dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte Amata Mercurio. Ascolta il podcast […]
A Notizie dallo Spazio abbiamo parlato di due compleanni speciali: 50 candeline per il telescopio Copernico e 60 anni dalla prima donna nella spazio. Lo scorso 16 giugno il telescopio Copernico, collocato sull’altopiano di Asiago a una quota di 1370 metri, ha computo 50 anni. Mezzo secolo di attività nel corso del quale il più grande telescopio […]
Se ci arrivasse un messaggio alieno saremmo in grado di decifrarlo? Lo scorso 24 maggio, tre radiotelescopi tra Italia e Stati Uniti hanno puntato le antenne verso Marte per captare un messaggio che ha dell’incredibile e che siamo tutti chiamati a decodificare. È il progetto ‘A sign in space’ dell’artista Daniela de Paulis, in collaborazione con Inaf, […]
Il telescopio spaziale Euclid che verrà lanciato agli inizi di luglio, osserverà un terzo dell’intera volte celeste, permettendoci di osservare miliardi di galassie e scoprire tra queste più di 100.000 lenti gravitazionali. Cosa sono lenti gravitazionali? Perché è importante studiarle? Ne abbiamo parlato a Notizie dallo spazio con il ricercatore Crescenzo Tortora dell’Inaf Osservatorio Astronomico […]
Lo disegniamo giallo fin dalla tenera età, ma di che colore è il Sole? Verrebbe da dire bianco visto che la nostra stella genera radiazioni elettromagnetiche di diverse lunghezze d’onda e di diversi colori che, sommati, lo rendono bianco. In realtà dipende da dove lo si guarda, come ci ha spiegato la ricercatrice Clementina Sasso dell’Inaf – […]
Nell’ultimo appuntamento di Notizie dallo Spazio abbiamo parlato di un evento che gli astronomi hanno soprannominato “Scary Barbie”, un evento transiente davvero “da paura”: la disintegrazione di una stella molto massiccia, di circa 14 masse solari, da parte di un buco nero supermassiccio, di circa 100 milioni di masse solari. Ne abbiamo parlato con […]
Lanciata Juice, la sonda diretta a Giove e alle sue lune Europa, Ganimede e Callisto, che sotto la superficie ghiacciata nascondono oceani che potrebbero ospitare la vita. Il viaggio della sonda durerà 8 anni. Nella missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) l’Italia ha un ruolo di primo piano con Agenzia Spaziale Italiana (Asi), università, enti pubblici di ricerca […]
James Webb Telescope, il telescopio spaziale di ultimissima generazione, ha confermato il primo esopianeta. Ma come si individuano i nuovi pianeti e perché è importante trovarli? Ascolta Notizie dallo Spazio con il ricercatore Silvio Leccia dell’Inaf Osservatorio Astronomico di Capodimonte Ecco cosa ci ha raccontato Silvio Leccia: “Dal 1995 in cui è […]

Tra i tanti appuntamenti spaziali che ci riserva il 2023 c’è senza dubbio il lancio del telescopio spaziale europeo Euclid per studiare le galassie lontane e i fenomeni della materia e delle energie oscure. A Notizie dallo Spazio la ricercatrice Enrichetta Iodice racconta dell’importante ruolo dell’Inaf Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dell’Italia nella missione Euclid Ascolta il […]